Prodotti
Melloncelli DRY



Melloncelli DRY
SISTEMA SICURO ANCHE PER LA NOSTRA SALUTE
Il sistema è assolutamente sicuro anche per la nostra salute. Lo si evince da un semplice confronto tra il campi elettrici e magnetici generati da alcuni elettrodomestici a diverse distanze dal corpo in rapporto all’emissione del Melloncelli Dry.
Elettrodomestico | a ridosso (µT) | a 10cm (µT) | a 20cm (µT) | a 30cm (µT) | il valore è maggiore di |
---|---|---|---|---|---|
MELLONCELLI DRY | 0,8 | 0,3 | 0,14 | ||
Frigorifero | 0,5 ÷ 1,7 | 1,5 | 1 | 0,25 | 2 volte |
Radio registratore | 0,3 ÷ 15 | 2 | 0,8 | 0,4 | 3 volte |
Televisore 14” | 2 ÷ 7 | 2,5 | 1 | 0,5 | 3 volte |
Ventilatore | 30 ÷ 50 | 2,9 | 0,4 | 0,15 | 4 volte |
Lampada incandescenza | 60 | 3,8 | 0,85 | 0,27 | 5 volte |
Lavatrice | 0,1 ÷ 27,5 | 12,6 | 10 | 7,2 | 16 volte |
Frullatore | 50 ÷ 230 | 14 | 3,5 | 1,5 | 18 volte |
Aspiratore | 2 ÷ 235 | 20 | 7 | 3 | 25 volte |
Rasoio | 50 ÷ 1300 | 20 | 5 | 1,7 | 25 volte |
Asciugacapelli | 40 ÷ 100 | 40 | 5 | 1,5 | 50 volte |
CARATTERISTICHE
CARATTERISTICHE TECNICHE
Alimentazione | 230 V – 50 Hz |
Consumo | circa 3 Wh |
Isolamento | classe II secondo norma CEI EN 60335-1 (1998) |
Grado di protezione | IP 66 secondo norma CEI EN 60529 (1997) |
Raggio d’azione | 10 - 15 - 20 |
Marcatura CE | attesta conformità alla direttiva CEE 73/23 (sicurezza prodotti elettrici) e CEE 73/23 (compatibilità elettromagnetica) |
RAGGIO D’AZIONE
Melloncelli Dry genera un campo sferico il cui centro è rappresentato dal dispositivo stesso. Per un dimensionamento di massima dell’impianto possiamo considerare:
DRY | DM10 (raggio 10m): | m. 14 x 14 = mq. 196 |
DRY | DM15 (raggio 15m): | m. 21 x 21 = mq. 440 |
DRY | DM20 (raggio 20m): | m. 28 x 28 = mq. 780 |
DRY | DM25 (raggio 25m): | m. 35 x 35 = mq. 1225 |
INTERFACCIA SEMPLICE
- Indicatore ROSSO di errore
- Indicatore VERDE di corretto funzionamento
Pannello touch-screen
- Indicatore TIMER con ore di funzionamento
- Indicatore TEMPERATURA ambientale
- Indicatore UMIDITÀ ambientale
DIMENSIONI “DRY”
Piccole dimensioni per un minimo ingombro.
Le dimensioni contenute dei nostri dispositivi consentono installazioni a zero impatto visivo.
Dimensioni: 200x120x90 mm
Idromatic



BETA 96
Il livello di umidità nell’aria è un fattore fondamentale per il benessere dell’uomo e per la salubrità degli ambienti in cui viviamo (casa, ufficio, musei, chiese, …)
Ad esempio in una casa il livello di umidità dovrebbe variare tra il 40 e il 60% in funzione della temperatura. Valori più bassi o più alti possono comprometterne il confort e quindi la vivibilità.
Strettamente correlati all’umidità ambientale possono essere alcuni fastidiosi fenomeni quali:
– formazione di condensa
– insorgere di macchie e muffe in corrispondenza di ponti termici
– persistenza di odori sgradevoli



BETA 63-100
Diagnostica



METODO CM





Igrometro a contatto







MONITORAGGIO DA REMOTO
Sensori installati presso il cimitero della Certosa di Ferrara





Termografie



HygroLAB
MELLONCELLI HygroLAB è uno strumento indispensabile ed efficace nella gestione del Bene, dal progetto di conoscenza all’intervento conservativo, con particolare attenzione alla manutenzione programmata.
Analisi dei solfati, nostrati, cloruri
UNI 11087:2003 – Beni culturali – Materiali lapidei naturali ed artificiali – Determinazione del contenuto di sali solubili
Analisi quantitativa di solfati, nitrati e cloruri Fotometro per misure in trasmissione, sorgente a LED, Lungh. d’onda 525nm, Range operativo: SOLFATI: 5-150mg/L, NITRATI: 0.1-45mg/L, CLORURI: 0-210mg/L, kit di pesatura, essiccazione, trattamento dei campioni by MELLONCELLI MOBILE LAB by IBIX.
Igrometro
Misura di parametri ambientali
Pirometro infrarosso per misura della temperatura superficiale con range di misura: -20_+270°C, risoluzione 1°C, precisione: ± 3 % del valore di misurazione -1 °C , Punto di misura (rapporto distanza / dimensione): 8:1, grado di emissione 0,95 Psicrometro con campo di misura 0-100%U.R., 30…+100°C, Risoluzione: U.R. 0.01%, Temperatura 0.01°C, Precisione: ± 2,0 % U.R. con 25°C, ± 0,5° C con 25°C , calcolo di temperatura a bulbo umido e punto di rugiada.
Software per realizzazione relazioni
HygroLab for Linux – v.1.0
multilingua (disponibile in italiano, inglese, francese, tedesco, portoghese), con guida interattiva all’esecuzione delle analisi, gestione del database di progetto, stesura di relazione tecnica automatica, funzioni di aggiornamento automatico via web, calcolo del preventivo per analisi di laboratorio, manuale utente
Termo-igrometro
Termoigrometro portatile in formato tascabile per misurare la temperatura e l’umidità ambientale, il punto di rugiada e la temperatura del bulbo umido.
Preparazione campioni per analisi di laboratorio
Prelievo campioni in situ
Termometro laser
Misura di parametri ambientali. Pirometro infrarosso per misura della temperatura superficiale con range di misura: -20_+270°C, risoluzione 1°C, precisione: ± 3 % del valore di misurazione -1 °C , Punto di misura (rapporto distanza / dimensione): 8:1, grado di emissione 0,95
Psicrometro con campo di misura 0-100%U.R., 30…+100°C, Risoluzione:
U.R. 0.01%, Temperatura 0.01°C, Precisione: ± 2,0 % U.R. con 25°C, ± 0,5° C con 25°C , calcolo di temperatura a bulbo umido e punto di rugiada.
Misura dei sali solubili totali e PH
UNI 11087:2003 – Beni culturali – Materiali lapidei naturali ed artificiali – Determinazione del contenuto di sali solubili
Misura dei sali solubili totali Conduttimetro e pH-metro, range operativo: pH da 0.00 a 14.00, EC da 0 a 3999 µS/cm, risoluzione: pH 0.01, EC 1 µS/cm, accuratezza: pH ±0.05, EC ±2% FS, temperatura ±0.5°C , compensazione automatica della temperatura, kit di pesatura, essiccazione, trattamento dei campioni by MELLONCELLI MOBILE LAB by IBIX.
Umidità metodo ponderale
UNI 11085:2003 – Beni culturali – Materiali lapidei naturali ed artificiali – “Determinazione del contenuto d acqua: Metodo ponderale”
Misura dell’umidità con metodo ponderale kit di pesatura, essiccazione, trattamento dei campioni by MELLONCELLI MOBILE LAB by IBIX®.



MobileLab
MELLONCELLI MobileLAB è uno strumento indispensabile ed efficace nella gestione del Bene, dal progetto di conoscenza all’intervento conservativo, con particolare attenzione alla manutenzione programmata.
Microscopio ottico
Analisi al microscopio ottico: microscopio portatile usb, ingrandimento min 10X, max 150X e illuminazione a LED integrata
Software per realizzazione relazioni
Mobile Lab for Linux – v.1.0, multilingua (disponibile in italiano, inglese, francese, tedesco, portoghese), con guida interattiva all’esecuzione delle analisi, gestione del database di progetto, stesura di relazione tecnica automatica, funzioni di aggiornamento automatico via web, calcolo del preventivo per analisi di laboratorio, manuale utente
Termoigrometro portatile
In formato tascabile per misurare la temperatura e l’umidità ambientale, il punto di rugiada e la temperatura del bulbo umido
Analisi di solfati, nitrati, cloruri
UNI 11087:2003 – Beni culturali – Materiali lapidei naturali ed artificiali – Determinazione del contenuto di sali solubili Analisi quantitativa di solfati, nitrati e cloruri Fotometro per misure in trasmissione, sorgente a LED, Lungh. d’onda 525nm, Range operativo: SOLFATI: 5-150mg/L, NITRATI: 0.1-45mg/L, CLORURI: 0-210mg/L, kit di pesatura, essiccazione, trattamento dei campioni by MELLONCELLI MOBILE LAB by IBIX.
Misura dei sali solubili e totali e PH
UNI 11087:2003 – Beni culturali – Materiali lapidei naturali ed artificiali – Determinazione del contenuto di sali solubili Misura dei sali solubili totali Conduttimetro e pH-metro, range operativo: pH da 0.00 a 14.00, EC da 0 a 3999 µS/cm, risoluzione: pH 0.01, EC 1 µS/cm, accuratezza: pH ±0.05, EC ±2% FS, temperatura ±0.5°C , compensazione automatica della temperatura, kit di pesatura, essiccazione, trattamento dei campioni by MELLONCELLI MOBILE LAB by IBIX.
Umidità metodo ponderale
UNI 11085:2003 – Beni culturali – Materiali lapidei naturali ed artificiali – “Determinazione del contenuto d acqua: Metodo ponderale” Misura dell’umidità con metodo ponderale kit di pesatura, essiccazione, trattamento dei campioni by MELLONCELLI MOBILE LAB by IBIX®.
Misurazione del colore
EN 15886:2010 “Conservation of cultural property – Test methods – Colour measurement of surfaces” Analisi colorimetrica e spettrofotometrica in riflettanza spettrofotometro in riflettanza, range spettrale 410-740nm, calibrazione automatica, spazio colorimetrico utilizzato: CIE L*a*b*, Illuminante D65, Osservatore: 10
Igrometro
Misura di parametri ambientali. Pirometro infrarosso per misura della temperatura superficiale con range di misura: -20_+270°C, risoluzione 1°C, precisione: ± 3 % del valore di misurazione -1 °C , Punto di misura (rapporto distanza / dimensione): 8:1, grado di emissione 0,95 Psicrometro con campo di misura 0-100%U.R., 30…+100°C, Risoluzione: U.R. 0.01%, Temperatura 0.01°C, Precisione: ± 2,0 % U.R. con 25°C, ± 0,5° C con 25°C , calcolo di temperatura a bulbo umido e punto di rugiada.
Preparazione campioni per analisi di laboratorio
Prelievo campioni in situ
Termometro laser
Misura di parametri ambientali. Pirometro infrarosso per misura della temperatura superficiale con range di misura: -20_+270°C, risoluzione 1°C, precisione: ± 3 % del valore di misurazione -1 °C , Punto di misura (rapporto distanza / dimensione): 8:1, grado di emissione 0,95. Psicrometro con campo di misura 0-100%U.R., 30…+100°C, Risoluzione: U.R. 0.01%, Temperatura 0.01°C, Precisione: ± 2,0 % U.R. con 25°C, ± 0,5° C con 25°C , calcolo di temperatura a bulbo umido e punto di rugiada.